
La crisi sanitaria mondiale, come sappiamo, ha portato con sé molti cambiamenti da un punto di vista economico e, più nello specifico, commerciale. Uno dei più evidenti è stato il notevolissimo incremento del giro d’affari dell’e-commerce: la maggior parte delle aziende ha cambiato strategia, incentrando i propri sforzi sul mercato online per contenere la crisi di vendite causata dalla pandemia di Covid-19 e, talvolta, scampando al fallimento grazie a questo cambio di rotta.
Secondo i dati presentati a maggio dall’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm, nel solo 2020 in Italia si è verificato un incremento di nuovi consumatori online di 2 milioni di unità: un numero enorme.
All’interno di una configurazione economica di questo tipo, si sono sviluppate delle best practices e delle soluzioni atte a favorire la soddisfazione della clientela da remoto, senza dover rinunciare alla sicurezza dei pagamenti e del personale impegnato a svolgere il lavoro.
Uno dei metodi migliori per effettuare pagamenti online – quindi vendite – in sicurezza è senza dubbio il pay by link. Si tratta di un link di pagamento che può essere inserito nel testo delle e-mail o delle chatbot che rende l’operazione come una transazione di e-commerce a tutti gli effetti, quindi protetta attraverso strumenti configurati per la prevenzione dei rischi online.
Ed è qui che entra in gioco l’assistenza clienti online: all’interno di questo processo, infatti, il digital customer care assurge ad elemento nevralgico capace di far ottenere un riscontro notevole in termini di vendite. Parlare con l’assistenza, infatti, è estremamente utile per il cliente perché lo aiuta a scongiurare truffatori e malintenzionati di vario tipo. Inoltre, questo servizio consente agli agenti di vendita di offrire altri servizi o prodotti correlati, aumentando notevolmente le occasioni di upselling.
In definitiva, l’assistenza clienti online o, più in generale, da remoto si sta rivelando una componente assolutamente centrale all’interno dei processi di vendita di qualsiasi azienda, abbandonando il suo vecchio ruolo periferico di mero costo aziendale.
Lavoro Digitale lo sa bene e per questo motivo è da sempre in prima linea per contribuire a diffondere le competenze necessarie per svolgere al meglio le professioni richieste dai nostri tempi, formando ed aggiornando privati ed aziende per garantire loro un futuro solido e fiorente.
In molti hanno già scelto il lavoro da remoto ma la vera domanda è: “Tu, cosa farai?”
Se vuoi saperne di più, scrivici una email a info@lavorodigitaleonline.com, troveremo la soluzione adeguata alle tue esigenze di assistenza online.